CAREL SU MODBUS
- Barone1968
-
Autore della discussione
- Offline
- New Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Settimane fa #99
da Barone1968
CAREL SU MODBUS è stato creato da Barone1968
Salute avrei bisogno di aiuto, stò cercando di monitorare un IR33 della CAREl su 485 ma con Modbus non riesco a leggerlo, uso le impostazioni 19200,8,No parity e 2 Bit stop qualcuno può aiutarmi ? grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- cisco
-
- Offline
- Senior Member
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 2 Settimane fa #100
da cisco
Risposta da cisco al topic CAREL SU MODBUS
ciao
partiamo da un presupposto che non conosco l'apparecchiatura in questione, ma la domanda sorge spontanea con cosa vuoi monitorare l'apparecchiatura Carel?
stai sviluppando un applicativo in VB per esempio oppure uno scada in questo caso qual è
se vuoi un aiuto devi essere più chiaro e fornire dei dettagli sul problema che incorri
partiamo da un presupposto che non conosco l'apparecchiatura in questione, ma la domanda sorge spontanea con cosa vuoi monitorare l'apparecchiatura Carel?
stai sviluppando un applicativo in VB per esempio oppure uno scada in questo caso qual è
se vuoi un aiuto devi essere più chiaro e fornire dei dettagli sul problema che incorri
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- papy
-
- Offline
- Administrator
-
Riduci
Di più
- Messaggi: 101
- Ringraziamenti ricevuti 4
12 Anni 1 Settimana fa #101
da papy
Risposta da papy al topic CAREL SU MODBUS
Ciao Barone1968
anche io come cisco non conosco il prodotto a guardando sul sito della carel vedo che è un "normale" termostato.
per tanto prendendo quello che ha gia esposto cisco che per un maggior aiuto è necessario avere maggiori informazioni, cominciamo a vedere le basi delle comunicazioni, dal sito di carel vedo che gli strumenti sono equipaggiati di porta di comunicazione rs485 per tanto è necessario interfacciarsi tramite un convertitore, poi verificare la piedinatura 2/4 fili ed i giusti poli TX/RX
dopo di che si passa alla configurazione dello strumento velocità della porta e numero di nodo
anche io come cisco non conosco il prodotto a guardando sul sito della carel vedo che è un "normale" termostato.
per tanto prendendo quello che ha gia esposto cisco che per un maggior aiuto è necessario avere maggiori informazioni, cominciamo a vedere le basi delle comunicazioni, dal sito di carel vedo che gli strumenti sono equipaggiati di porta di comunicazione rs485 per tanto è necessario interfacciarsi tramite un convertitore, poi verificare la piedinatura 2/4 fili ed i giusti poli TX/RX
dopo di che si passa alla configurazione dello strumento velocità della porta e numero di nodo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: papy, roby
Tempo creazione pagina: 0.216 secondi