Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Mercoledì, 30 Luglio 2014 00:00

Kollmorgen: Servoazionamenti igienici in loco

Vota questo articolo
(81 Voti)

Kollmorgen ServoDrive Decentraized AKD-N OneCableKollmorgen sviluppa soluzioni di azionamento per una maggior libertà di design

Ratingen, 8.5.2014. Con i motori AKMH in acciaio inossidabile Kollmorgen ha sviluppato una serie di prodotti modulati per task di azionamento in applicazioni di confezionamento, lavorazione degli alimenti e produzione di farmaci. Grazie alla struttura i motori favoriscono un design aperto della macchina, con la possibilità di rinunciare a coperture e garantire una pulizia più rapida. L’impossibilità per la sporcizia di annidarsi sulle superfici del motore riduce il rischio di contaminazione ed eventuali richiami dei prodotti.

La serie AKMH è realizzata con grado di protezione IP69K per la pulizia regolare anche con getti di vapore. Grazie all’impiego di acciaio inossidabile 1.4404 i servomotori sono resistenti alla corrosione e anche a detergenti aggressivi.Le unità compatte nelle taglie da 2 a 6 vengono utilizzate principalmente in aree delle macchina a diretto contatti con i prodotti e per processi asettici. Il motore AKMH in acciaio inossidabile consente un’ottima dissipazione del calore all’esterno riducendo quindi il derating. La serie, certificata FDA e sviluppata secondo le linee guida della direttiva EHEDG, eroga inoltre coppie continuative più elevate con volumi inferiori. I pacchetti di potenza vengono quindi collegati con un solo cavo completo di retroazione con il resolver digitale SFD3 o Hiperface DSL. Uno invece che due: l’installazione “dimezzata” semplifica direttamente la pulizia e riduce il rischio di fuoriuscite.

Poiché i servoregolatori associati, anche per i rigorosi requisiti igienici dell’industria alimentare e del confezionamento, già da tempo non devono più essere posizionati centralmente, Kollmorgen rafforza questa tendenza con i servoamplificatori decentralizzati della serie AKD-N. Questi robusti dispositivi con grado di protezione IP67, collocati nelle immediate vicinanze del motore, riducono il volume dell’armadio elettronico e i cablaggi a seconda dell’applicazione di oltre l’80%. Un altro effetto: la minor formazione di calore residuo nell’armadio elettrico riduce la necessità di climatizzazione. Il miglior comportamento termico derivante dalla separazione spaziale impedisce l’ulteriore derating e consente di ottenere quindi una potenza del 100% rispetto a soluzioni direttamente combinate tra loro. Poiché i servoregolatori AKD-N possono essere collegati anche a ciascun servomotore e ad azionamenti diretti rotativi e lineari, le possibilità di design sono praticamente senza limiti rispetto a soluzioni integrate.

 

Nota: questo portale non è legato alle aziende e ai prodotti che vengono presentati da alcun rapporto di natura commerciale

Letto 1930 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

.

.